“Aquileia un nuovo volto.
Gli studi e le ricerche degli ultimi anni.”
Negli ultimi anni si è intensificata sempre più la ricerca sul campo ad Aquileia e, contemporaneamente, l’indagine sul suo patrimonio storico e archeologico. Ciò dipende dal gran numero di persone, appartenenti a varie istituzioni, che si sono occupate e si occupano di essa. Nondimeno i grandi progressi che sono stati fatti, forse per difetto di comunicazione, non sono ben noti al largo pubblico, che non è consapevole del continuo incremento della ricerca.
La conferenza illustrerà gli sviluppi della ricerca e i suoi risultati, cominciando dal ritrovamento di una sorta di Ur-Aquileia almeno nel II millennio a.C.e di una per così dire proto-Aquileia, al di sotto della successiva colonia romana, per arrivare all’espansione della città in epoca tardoantica, ed alle modificazioni intercorse nel tessuto urbano. Senza trascurare le scoperte che i nuovi ritrovamenti hanno consentito di effettuare sull’economia della città e la sua composizione etnica, né le ricadute sulla ‘archeologia cristiana’. Tutto ciò non riguarda solo le fasi antiche della vita della città, ma si estende fino al cuore del Medioevo. Effettivamente l’archeologia medievale è ad oggi la parte più debole e richiede in alcuni aspetti una completa rifondazione, per eliminare pregiudizi e valutazioni non corrette. Alcuni indizi fanno pensare che anche in questo campo si possano prevedere nuove impostazioni, con le relative messe a punto.

