titolo conferenza:

Dante, la pandemia, la Monarchia

L’incontro si terrà in modalità telematica sulla piattaforma zoom al seguente indirizzo:

https://us02web.zoom.us/j/87608204651?pwd=U0djUmE1WXoxSS8xeEhrbFdHM2pnZz09
ID riunione: 876 0820 4651
Passcode: 731500

e sarà consultabile anche sul canale youtube dell’associazione.

Dante scrisse la Monarchia quando era in esilio da diversi anni ma la sua esperienza politica, sia prima sia dopo il bando da Firenze nel 1302, durava da circa un ventennio. Non si tratta tuttavia di un’opera con intenti direttamente militanti, bensì di una riflessione teorica di portata universale, che si pone l’obiettivo di contribuire a cambiare il mondo proprio attraverso la conoscenza scientificamente fondata della realtà politica comune a tutto il genere umano. L’autore si propone come un teorico, addirittura come uno scienziato della politica, ma assume talvolta anche i toni profetici di colui che si sente investito della missione di svelare e far conoscere una verità fondamentale: che il genere umano dev’essere retto da un governo unico, globale, che egli chiama “monarchia temporale”, ma che era comunemente noto come “impero”.

Il senso dell’opera politica dantesca si coglie appieno solo se lo si colloca nel suo contesto storico e in stretta relazione con le vicende e le idee del suo tempo. Ma il nucleo profondo della sua intuizione politica non ha cessato di generare risonanze anche in epoche successive, che l’hanno raccolta e ripensata secondo canoni concettuali diversi. Oggi ci troviamo immersi e segnati da una tragica esperienza di carattere globale come la pandemia e rileggere la Monarchia di Dante, senza naturalmente chiederle risposte dirette, può aiutarci a collocare anche i nostri problemi in un oriz-
zonte di spazio e di tempo veramente globale.

Andrea Tabarroni

Andrea Tabarroni insegna Storia della filosofia medievale all’Università di Udine dal 1996. Dopo lavlaurea in filosofia a Bologna e il dottorato di ricerca in storia medievale ha trascorso periodi di formazione a Napoli, a Torino e a Copenhagen, coordinando inoltre progetti di digitalizzazione di fonti storiche a Spoleto e a Ravenna. A Udine ha ricoperto gli incarichi di preside di Facoltà, direttore di Dipartimento e direttore della Scuola Superiore dell’Ateneo; attualmente è responsabile del Polo udinese della Fondazione “I Lincei per la Scuola”.

Per saperne di più >>

Andrea Tabarroni

È vicepresidente della Società italiana per lo studio del pensiero medievale (SISPM) e condirettore di «Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale» e della «Rivista di studi danteschi». Nell’ambito delle sue ricerche si è occupato principalmente di storia del movimento francescano, della logica medievale, dello Studio bolognese di medicina e arti e del pensiero politico e filosofico di Dante. Ha curato, insieme con Paolo Chiesa, l’edizione commentata della Monarchia di Dante, apparsa nel 2013 per la Salerno editrice di Roma.