Grandi famiglie friulane: Gli Antonini
(Progetto L ’identità culturale del Friuli)
Viene presentata la storia di una famiglia, gli Antonini, che nel Quattrocento iniziano a costruire una
solida fortuna economica a partire da attività agro-silvo-pastorali che poi si ampliano con i commerci,
con sede prima in Amaro, successivamente in Venzone. Agli inizi del Cinquecento alcuni Antonini si
portano a Udine dove, abbandonate le imprese commerciali, vengono accolti nell’ordine nobile,
investono in possessi fondiari, si impongono anche attraverso la carriera delle armi, magnificano la
loro presenza in città e nella provincia con splendide dimore. Si parlerà anche delle forme di
trasmissione e salvaguardia del patrimonio, delle strategie e politiche matrimoniali. A questo
proposito si illustrerà il ruolo avuto da alcune figure femminili nella storia familiare.


