Identità e scrittura nel Mio Carso di Slataper
(Progetto Identità culturale del Friuli )
La conferenza propone, nell’ambito del centenario della Prima Guerra Mondiale appena trascorso, un ricordo di Scipio Slataper, autore del Mio Carso, pubblicato nel 1912. A Trieste, città di confine in cui convergono varie culture − in senso antropologico, l'italiana, la slava e la germanica (e il peso di questa civiltà era accresciuto dal dominio austriaco ) −, Scipio Slataper, nato nel 1888, percorre il suo cammino dal mito individualistico della giovinezza alla scoperta della città e dell'alterità, per giungere fino alla simbologia del sacrificio e dell'ascesa. Contrario alla guerra ma nello stesso tempo convinto irredentista, Slataper si arruola nel maggio 1915 e muore il 3 dicembre 1915 sul Monte Calvario, luogo emblematico di un sacrificio di sangue offerto alla patria.


