Bisogna che Murano diventi anche il centro sperimentale sul vetro più importante del mondo, dove si inventano sia colori fatti con sostanze che non sono nocive all'uomo e all'ambiente, sia nuove tecniche di lavorazione artigianale e industriale del vetro.
David Landau parlerà degli sforzi fatti dalla Pentagram Stiftung, la fondazione svizzera creata da sua moglie, Marie-Rose Kahane e da lui stesso, per riportare il vetro muranese del Novecento all’attenzione del grande pubblico, e per riaccendere la fiammella di una ricerca storica e artistica ad alto livello in questo campo.
Da circa tredici anni le loro due principali creazioni, le Stanze del Vetro e il Centro Studi del Vetro, entrambi parte della Fondazione Giorgio Cini sull’isola di San Giorgio a Venezia, sono cresciute esponenzialmente nelle loro attività, diventando - attraverso una serie di mostre effettuate dalla prima, e attraverso la creazione dell’archivio generale del vetro muranese del Novecento da parte della seconda - come scritto dal Chief Curator della Frick Collection di New York sull’eminente rivista Apollo. The Art Magazine, “la più importante istituzione culturale creata in Italia nell’ultimo decennio”.
La lezione sarà corredata da molte immagini a supporto dell’uso del vetro, della sua specificità e importanza nella storia del “genius of Venice”, di questo materiale così effimero e così imperituro.
