L’economia Italiana durante e dopo la pandemia
L’economia mondiale, europea e italiana si trovano di fronte ad uno scenario profondamente mutato rispetto anche solo ad un anno fa. Molti aspetti di incertezza (le elezioni americane, la Brexit) hanno trovato una loro soluzione, mentre la pandemia da Covid 19 ha stravolto l’impostazione della politica economica della UE, favorendo interventi mai visti prima a sostegno dei vari paesi. L’Italia, vista la sua debolezza in campo economico, è uno dei principali beneficiari di tali interventi, e il dibattito sul migliore utilizzo degli aiuti è ampio e diversificato. Ma quali sono i punti di forza e quali quelli di debolezza nel nostro paese? E in che modo e sotto quali profili l’epidemia da Covid 19 modificherà la politica economica? La necessità di porre rimedio ad alcuni problemi patologici della nostra economia, che già prima della pandemia da Covid 19 la affliggevano, è rimasta tale ed è anzi ancor più prioritaria. Il punto di partenza non può che essere un’analisi lucida e documentata di tali aspetti, esaminati nella nuova prospettiva che abbiamo di fronte. Il prof. Carlo Cottarelli ci illustrerà il suo più che informato punto di vista su tali questioni.


Conferenza organizzata con il sostegno di Reale Mutua Assicurazioni.