Lo stress condiziona profondamente la nostra esistenza, nel bene e nel male. Eppure è sfuggente, facciamo fatica a classificarlo, non comprendiamo appieno le sue dinamiche e le sue implicazioni... ma che cosa è lo stress? E' sempre qualcosa di dannoso?
Lo stress condiziona profondamente la nostra esistenza, nel bene e nel male. Eppure è sfuggente, facciamo fatica a classificarlo, non comprendiamo appieno le sue dinamiche e le sue implicazioni. Il parlar comune assegna a questo termine un’accezione sistematicamente negativa, ma lo stress è davvero soltanto qualcosa di dannoso o ha piuttosto anche un valore adattativo per il singolo individuo o per il gruppo? E quando è “vero” stress, di quali patologie è corresponsabile?
In questo breve incontro si spiegherà che cos’è veramente e quali parametri è oggi possibile utilizzare per misurarlo. Conoscere più a fondo la natura dello stress e misurarlo oggettivamente sono due passaggi fondamentali per individuare precocemente le persone più vulnerabili a sviluppare disturbi correlati allo stress, per approntare le strategie più adeguate a fronteggiarlo e per valutare nel tempo l’efficacia degli interventi finalizzati alla resilienza.
